Alberobello

La Capitale dei Trulli, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1996 nasceva, nel XIV secolo, come un piccolo villaggio situato sull’altopiano della murge sud-orientali, il cuore della Valle d’Itria.

Alberobello

Attorno al 1600, il Conte Giangirolamo II detto il Guercio volendo evitare il pagamento dei tributi imposti dalla severa legge borbonica Pragmatica de Baronibus, una tassa sulle nuove costruzioni, fece insediare i primi contadini tra la rigogliosa vegetazione di un bosco di querce che sorgeva vicino a un fiume, ad oggi sotterraneo, e con la sua erosione ha creato un territorio caratterizzato da roccia calcarea stratificata.

Ed è proprio sfruttando le materie prime presenti nella zona che nacquero i primi Trulli, abitazioni apparentemente precarie, costruite senza malta al fine di poter essere smantellate in fretta e di altezza ridotta affinché le abitazione fossero nascoste dalle folte fronde degli alberi in caso di ispezione regia.

Nel 1797 quello che un tempo nacque come un piccolo villaggio basato sull’agricoltura, fu liberato dai tributi dal Re Ferdinando VI di Borbone su richiesta degli abitanti, le caratteristiche costruzioni abitative, a pianta circolare e dalla cupola conica, diventarono più confortevoli e numerose dando vita alla pittoresca cittadina, polo turistico d’attrazione conosciuto in tutto il mondo.

Trulli Soave
Reception
Piazza XXVII Maggio, 38
70011 Alberobello (BA)
Italy
Info
Tel: +39 080 43 25 970
Cell: +39 379 148 3465
Email: info@trullisoave.com
Privacy & Cookie
Privacy Policy
Cookie Policy
© 2019 - Trulli Soave di Marzolla Francesca - 70011 Alberobello (BA) - P.I.: 07752670724